“Credi in te stesso...Accetta il posto che il divino ha trovato per te.”
Ralph Waldo Emerson
3
“La strada da seguire - afferma Emerson - è quella di un recupero di un atteggiamento giovanile, ovvero genuino, indipendente, addirittura irresponsabile. Al contrario, gli uomini finiscono spesso prigionieri del conformismo, una delle qualità più apprezzate della società.”
Maurizio Schoepflin
4
“Agli occhi di Emerson, molte cosiddette lodevoli azioni, figlie di un atteggiamento filantropico, e molti atteggiamenti apparentemente virtuosi si rivelano essere forme di espiazione e di rassicurazione interiore che l'uomo offre a se stesso di fronte agli altri, il giudizio dei quali lo preoccupa.”
Maurizio Schoepflin
5
“L'uomo grande è colui che in mezzo alla folla conserva con perfetta serenità l'indipendenza della solitudine.”
Ralph Waldo Emerson
6
“L'anticonformismo si paga e la società spesso non è tenera con chi non si assoggetta all'opinione dominante.”
Maurizio Schoepflin
7
“Una delle accuse più ricorrenti che vengono mosse agli spiriti liberi è quella di essere incoerenti.”
Maurizio Schoepflin
8
“Una stupida coerenza è l'ossessione di piccole menti, adorata da piccoli uomini politici e filosofi e teologi. Ma una grande anima non ha niente a che fare con la coerenza.”
Ralph Waldo Emerson
9
“Affrontiamo e debelliamo grida Emerson con il suo tono da profetico predicatore.”
Maurizio Schoepflin
10
“Ciascuno abita nel grembo di un'immensa intelligenza, che ci fa ricevitori della sua verità e organi della sua attività.”
Ralph Waldo Emerson
11
“È opportuno vivere in una sorta di eterno presente- sostiene Emerson- , in un costante stato di spontaneità. come 'queste rose sotto la mia finestra che non stanno a far riferimenti a precedenti o a migliori rose; sono ciò che sono; esistono insieme con Dio nell'oggi. il tempo non esiste per loro.”
Maurizio Schoepflin
12
“Non nasconderò più predilezioni e avversioni. Tanto confiderò in ciò che è profondo e sacro, che farò apertamente, davanti al sole e alla luna, tutto quanto dentro di me darà gioia e il cuore mi suggerirà.”
Ralph Waldo Emerson
13
“La maggioranza degli uomini - afferma il pensatore- preferisce adeguarsi a mode e consuetudini, temendo ogni rischio e ogni sconfitta.”
Maurizio Schoepflin
14
“Non appena l'uomo sarà tutt'uno con Dio, non pregherà più, perché ogni suo gesto, ogni suo atto saranno autentiche preghiere.”
Ralph Waldo Emerson
15
“Il vero artista non copia e trae da se stesso l'ispirazione a cui affidarsi.”
Ralph Waldo Emerson
16
“L'uomo moderno- afferma il filosofo di Concord- dispone di un'infinità di sofisticati strumenti e nuovi ritrovamenti, ma ha dimenticato e perso se stesso.”
Maurizio Schoepflin
17
“Familiare come è la voce della coscienza per ciascuno di noi, il merito maggiore che attribuiamo a Mosè, Platone e a Milton è che essi non dettero alcun valore a libri e tradizioni, non si limitarono a sprimere ciò che gli altri uomini pensavano, ma ciò che essi stessi pensavano”
Ralph Waldo Emerson
18
“Un uomo si sente sollevato e felice quando ha riposto tutto se stesso nella propria opera, quando ha fatto del suo meglio; ma ciò che ha detto o fatto altrimenti non gli darà pace. È una liberazione che non libera.”
Ralph Waldo Emerson
19
“Credi in te stesso: ogni cuore vibra a una tale corda ferrea.”
Ralph Waldo Emerson
20
“Pitagora fu frainteso e Socrate, Gesù, Copernico, Galileo e Newton furono fraintesi, e così fu di ogni più puro e saggio spirito che abbia preso carne. Essere grandi è essere fraintesi.”
Ralph Waldo Emerson
21
“Il carattere ammaestra al di là della nostra volontà. Gli uomini credono di comunicare i loro vizi e le loro virtù solo attraverso azioni manifeste, e non vedono che virtù o vizio emettono in ogni momento il loro proprio respiro.”
Ralph Waldo Emerson
22
“Se viviamo in sincerità, vedremo ogni cosa con sincerità. È facile per l'uomo forte essere forte, così come per il debole essere debole.”
Ralph Waldo Emerson
23
“Tutti si vantano dei progressi della società, ma nessuno progredisce. La società non progredisce mai. Essa perde da un lato ciò che guadagna dall'altro. È soggetta a continui mutamenti: è barbarica, civilizzata, cristianizzata, è ricca, è scientifica; ma il mutamento non significa miglioramento. Per ogni cosa data qualcosa è tolto. La società acquisisce nuove arti e perde vecchi istinti.”
Nessun commento:
Posta un commento